L' E.N.P.A

L’Ente Nazionale Protezione Animali, fondato nel 1871 per volontà di Giuseppe Garibaldi, nel 1939 è divenuto ente di diritto pubblico a carattere associativo e nel 1979 Ente Morale, con personalità giuridica di diritto privato (G.U. 02/06/79 n.150) e pertanto non riceve contributi statali. L'ENPA è OdV-ETS e soccorre ogni anno migliaia di animali feriti, in difficoltà o abbandonati di qualsiasi razza o specie, li cura e li ricovera in proprie strutture. Si impegna nella formulazione e promozione di proposte di legge atte a proteggere gli animali e il loro habitat, promuove campagne di informazione per diffondere la cultura del diritto di pari dignità di tutti gli esseri viventi.

La sede

La sede di Trieste, in via Carlo de' Marchesetti 10/4, è operativa 365 giorni l’anno, per 12 ore al giorno, grazie all’opera di 25 volontari presenti a turni settimanali,  medici veterinari liberi professionisti presenti in ambulatorio per la gestione e le cure degli animali ricoverati e diversi consulenti esterni. Gli impianti della sede sono in norma con le disposizioni in materia di Igiene e Sicurezza previste dal D.Lgs. 81/08. I collaboratori e i volontari partecipano periodicamente ai Corsi di aggiornamento sul Soccorso e la Cura degli animali in modo da garantire agli ospiti ricoverati un alto lvello di benessere.

La Struttura

La Sezione occupa una palazzina di due piani in via Marchesetti 10/4 a Trieste per complessivi 400 mq interni destinati ad ambienti per degenza e ricovero animali al primo e al secondo piano in locali riscaldati e climatizzati, ad ambienti per consulenze al pubblico, ambulatorio, sala chirurgica, sala raggi e laboratorio analisi. Oltre 80.000 mq esterni sono dedicati a recinti per ricoveri di fauna selvatica, recinti di libertà vigilata per cani dei soci e spazi di gioco educativo per le scuole in visita. La struttura è stata inaugurata nel maggio 2000, l'ambulatorio è riservato ai soci e agli animali accolti e ricoverati presso Enpa.